Shure SRH1540

Non di soli microfoni vive l'audiofilo. E così anche Shure da un po' di tempo s'è data alle cuffie. Il modello SRH1540 è una delle sue punte di diamante.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Non di soli microfoni vive l'audiofilo. E così anche Shure da un po' di tempo s'è data alle cuffie. Il modello SRH1540 è una delle sue punte di diamante.
Dopo l'annuncio all'IFA, arriva finalmente sul mercato l'Onkyo C-N7050: un CD player, un lettore di file digitali e un DAC - tutto di alto livello - nella stessa scocca.
No. Non è un allucinazione. E nemmeno un esercizio di stile. Gli italianissimi diffusori Audiofilia AF-S8 montano su una fiancata dei somieri, delle vere e proprie tavole armoniche che...
In questo mese di novembre Cyrus Audio presenta il Cyrus Stereo 200 un nuovo amplificatore finale di potenza stereo con stadio di uscita in classe D, ma senza i problemi della classe D.
Sembra una soundbase, ma è una soundbar con subwoofer integrato. È la Q Acoustics Media 4, che introduce altoparlanti di tipo BMR.
AwoX, fondata nel 2003, progetta e realizza prodotti per la casa intelligente. Nel 2013, l’azienda ha lanciato la gamma AwoX Striim ™ , una propria linea di elettroniche per la riproduzione di audio in streaming attraverso la rete domestica.
L'australiana TSA, Tube Sound Audio, ha appena annunciato il suo amplificatore integrato valvolare con singolo tubo TSA Bayira 8200, anche in Kit, per gli autocostruttori.
La fantasia e la creatività degli italiani è nota nel mondo e questi diffusori 6Audio Prima 2010 Signature, che non sono solo casse acustiche, ma quadri che suonano, ne sono un esempio.
Non solo audio multicanale, ma anche e soprattutto attenzione alla riproduzione stereo e piena funzionalità come network player. È lo Yamaha RX S600D, tanta sostanza in poco spazio.
I diffusori Raidho D-1 utilizzano un tweeter a nastro di Raidho. Ora, con l'aggiunta del diamante sul cono del woofer-midrange, i bassi e i medi possono tenere meglio il passo con il nastro del tweeter, tanto da essere capaci di una velocità e un realismo impressionanti.