Denon PMA-2500NE, l’ampli con DAC DSD di classe HiEnd

L’amplificatore con DAC integrato Denon PMA-2500NE è fatto sia di muscoli e sia di cervello. Il produttore giapponese strizza l’occhio all’HiEnd.
Quotidianoaudio.it dal 2010 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
L’amplificatore con DAC integrato Denon PMA-2500NE è fatto sia di muscoli e sia di cervello. Il produttore giapponese strizza l’occhio all’HiEnd.
L’amplificatore integrato Elac Element EA101EQ-G ha anche il DAC e la correzione acustica ambientale, oltre al pieno controllo tramite app. Scopriamolo insieme.
Il NAD C 368 è un amplificatore integrato con DAC, ma anche con con accurato stadio phono MM; la costruzione è di tipo modulare, così da poterlo personalizzare (sin da subito o in futuro).
L'amplificatore integrato Tangent Audio Master BT a dispetto delle sue dimensione sfodera performaces di gran classe. Come creare un impianto entry-level con 500 euro.
Amplificatori con DAC integrato. Sono sempre di più, uniscono il meglio del digitale e dell'analogico e sono rivolti all'audiofilo che non vuole troppe complicazioni senza rinunciare alla qualità. Come nel caso del Rotel A14.
L'amplificatore integrato Cary Audio SI-300.2d è diviso tra il dominio analogico e quello digitale: per far intendere la sua vocazione, sul frontale presenta sia i VU-Meter e sia un display a LED.
L'Audiolab M-ONE è un amplificatore integrato con DAC e ricevitore Bluetooth. Si candida al posto d'onore per applicazioni desktop audio.
Paradigm Premium Wireless Amplifier è pensato per rendere semplice lo streaming senza fili da e verso l'amplificatore. Anche in multi-room.
Ecco il primo amplificatore integrato dello storico produttore italiano di casse acustiche. Il Chario Quadro si presenta come una moderna alternativa ai tanti integrati entry-level.
Ecco il Musical Fidelity M5si, amplificatore integrato dual mono con porta USB asincrona.