L’Antelope Audio Orion32 HD rappresenta un passo da gigante nel campo delle tecnologie audio. Difficile definire questo apparecchio come un semplice DAC o un semplice generatore di effetti vintage. C’è molto di più.
Da oggi cominciamo a prendere in considerazione (anche) apparecchiature tipicamente appartenenti alla sfera dell’audio professionale e che possano trovare impiego anche in ambito HiFi domestico.
L’Antelope Audio Orion32 HD è un prodotto professionale, pensato per i professionisti, ma che non mancherà di far venire l’acquolina in bocca anche agli audiofili grazie a una serie di raffinatezze e di innovazioni che rappresentano il top dell’alta fedeltà.
L’Antelope Audio Orion32 HD è un’audio-interfaccia streaming a 64 canali via HDX e USB 3.0, collegamenti che gli garantiscono la compatibilità con tutti i DAW presenti sul mercato.
Questo nuovo Pro Tools HD e Interfaccia Nativa sfodera un controllo a latenza zero, streaming I/O di 64 canali audio a 192 kHz, il clocking a cui Antelope ci ha piacevolmente abituati, e la conversione AD/DA.
Gli I/O (inputs/outputs) analogici di Orion32 HD sono gestiti da 8 connettori DB25, accompagnati da connettività MADI, ADAT e S/PDIF.
Ma – ovviamente – non è tutto. L’Antelope Audio Orion32 HD mette a disposizione una sterminata selezione di effetti vintage alimentati dalla tecnologia innovativa Field Programmable Gate Array (FPGA), che permette di usare la collezione di equalizzatori vintage hardware-based integrata ed in continua crescita , i compressori e l’Aura Verb.
La raffinata selezione di equalizzatori vintage include modelli ‘autentici ‘di Lang PEQ1, BAE 1073, 1084, 1023, Helios69 ed altre classiche unità vintage inglesi e tedesche. Compressori vintage come il modello FET76 sono già disponibili e molti altri lo saranno presto gratuitamente.
Il fatto che questo gioiello sia pensato per il professionale si rivela subito dalla sua capacità di streaming simultanei di 64 canali I/O a 24 bit, audio a 192 kHz tramite HDX e USB3 e connettività estesa via MADI, ADAT, S/PDIF, 8x DB25.
Prima parlavamo del clock, vero punto di forza di tutti i prodotti Antelope Audio, professionali e consumer. In questo caso troviamo un clock alimentato dalla Tecnologia Clock a 64 BIT di Antelope con 2 Word Clock o Loopsync Outs, Word Clock o LoopSync e Entrate di Atomic Clock di Antelope a 10M/10MX.
Il clock di precisione dell’Orion32 HD presenta anche la tecnologia di gestione del jitter a 64 bit Acoustically Focused Clocking (AFC) di Antelope, riconosciuto in tutto il mondo da 20 anni sia per la stabilità e sia per il miglioramento del suono, caratterizzato da un’immagine stereo con profondità e dettagli eccezionali.
Routing, missaggio, effetti in tempo reale elaborati via OS X e app compatibili con Windows: ancora una volta è lo studio di registrazione il destinatario principe dell’Antelope Audio Orion32 HD, ma l’audiofilo evoluto, con già dimestichezza con computer audio e manipolazione del suono avrà di che divertirsi.
Per l’Antelope Audio Orion32 HD è previsto un impegno economico di poco meno di 3.500 euro.