Musical Fidelity V90-DAC, il convertitore si veste di bianco

Musical Fidelity continua a sorprendere. Il suo V90-DAC è un prodotto dalle alte performance e prezzo contenuto. La livrea bianca nasconde un contenuto ad alto tasso di tecnologia, nonostante il design non sia proprio il punto forte di questo convertitore a 32 bit.

Musical-Fidelity-V90

Musical Fidelity continua a sorprendere. Il suo V90-DAC è un prodotto dalle alte performance e prezzo contenuto. La livrea bianca nasconde un contenuto ad alto tasso di tecnologia, nonostante il design non sia proprio il punto forte di questo convertitore a 32 bit.

Non c’è dubbio che a prima vista, al di là del suo aspetto da “scatolotto”, il Musical Fidelity V90-DAC trasmette immediatamente l’idea di robustezza.

Tutti comunque falsi indizi; quello che non deve passare in secondo piano è il contenuto tecnologico di questo convertitore. La classica dotazione Coassiale + Toslink + USB va a insistere su un “cuore” capace di elaborare segnali sino a 32 bit e 192 kHz (solo 24/96 su USB), con l’upsampling sempre inserito. Quella dell’upsampling è, lo ricordiamo ancora una volta, una questione assai dibattuta. La teoria è che in un convertitore, in ogni caso prima dell’uscita vanno applicati dei filtri digitali agli estremi della banda di frequenza; con l’upsampling l’applicazione di questi filtri produce una curva più dolce e meno repentina.

Le sue dimensioni rendono il Musical Fidelity V90-DAC poco più grande della custodia di un CD, complice anche l’alimentazione, che è esterna.

La freccia al suo arco, però, questo convertitore la scocca quando parliamo del flamigerato jitter, che in questo caso ha la misura davvero minima di 12 picosecondi!

cshow

Il periodo di jitter è l’intervallo di tempo tra due massime variazioni o tra due minime variazioni di una caratteristica del jitter che varia continuamente nel tempo. La frequenza del jitter è l’inverso del suo periodo. (…) il jitter si può manifestare anche nei diversi bus usati nei computer come l’USB, il PCI-e, il SATA, l’OC-48. (Fonte: Wikipedia).

Particolare cura, quindi, a dispetto dei 24 bit / 96 kHz a cui si ferma, è stata infusa nella realizzazione della porta USB del V90-DAC, che è anche completamente plug and play anche in ambiente Windows, non costringendo l’utilizzatore all’antipatica installazione e configurazione di driver.

Caratteristiche tecniche convertitore Musical Fidelity V90-DAC

  • Jitter: <12 picoseconds peak to peak
  • THD (+ noise): <0.004% 20 Hz to 20 kHz
  • Frequency Response: +0, –0.1 dB, 20 Hz to 20 kHz
  • Crosstalk: -104 dB, 20Hz to 20 kHz
  • Signal / Noise ratio: –117 dB, 20 Hz to 20 kHz
  • 1 x RCA coaxial connector SPDIF 32-192 kbps (16-24 bit stereo PCM)
  • 2 x TOSLINK optical connector 32-96 kbps (16-24 bit stereo PCM)
  • 1 x USB type ‘B’ connector – Asynchronous data stream at up to 24-bit/96 kHz (Determined by source file/computer settings)
  • Outputs: 1 x line level RCA (phono)
  • Dimensions – WxHxD (mm): 170 x 47 x 102
  • Weight (unpacked / packed): 600 g / 1.1 kg
  • Prezzo in Rete: 299 euro

Produttore: MUSICAL FIDELITY

 

musical-fidelity-v90-DAC-rear

Condividi sui social network:
Available for Amazon Prime