Arriva il chiacchieratissimo Topping D90, DAC top di gamma con ricevitore Bluetooth e connessioni bilanciate.
Che il marchio Topping è nel mirino degli appassionati in cerca di un DAC economico, senza tanti fronzoli e ben suonante è noto da tempo e il D10 è un best seller mondiale basato semplicemente sul passaparola.
Mano a mano l’azienda ha alzato il tiro e ha presentato prodotti sempre più a prova d’audiofilo. E ora tocca al già chiacchieratissimo Topping D90, DAC con ricevitore Bluetooth e connessioni XLR.
Il Chipset
Per gli amanti delle sigle… eccoci pronti. Il topping D90 monta il convertitore AK4499 (capace di ben 127 dB di dinamica!) di AKM, il ricevitore AK4118, e gli OPA1612 + LME49720, insieme ai blasonati clock femtosecond Accusilicon e una interfaccia XMOS.
L’AKM AK4499 raddoppia il numero dei pin rispetto al suo predecessore (AK4497), passando da 64 a 128. Inoltre, questo chip di conversione è di tipo quad channel, ovvero con un singolo chip è in grado di gestire un’uscita di tipo true balanced.
Usato in compagnia del controller di ultima generazione XMOS XU208, il risultato è un ingresso USB virtualmente privo di jitter.
Design
Esteticamente ricorda moltissimo il D70, anzi: la scocca è proprio la stessa ed è coerente con l’idea di design elegante e pulito he i progettisti hanno voluto trasmettere.
Al centro fa bella mostra di sé un display OLED monocromatico e con 3 livelli di luminsità.
Connettività
Sul fronte della connettività il pannello posteriore rivela uscite RCA e XLR, USB-B, Coax, Toslink, AES e I2S (LVDS) via HDMI (NON è possibile connettervi un dispositivo tramite uscita HDMI, bensì è una I2S che usa un connettore HDMI).
Tutti gli ingressi sono capaci di veicolare segnali PCM a 24 bit e 192 kHz, mentre USB-B e I2S anche DSD512.
Telecomando
Il telecomando ha l’estetica ormai collaudata imposta dall’Amazon Firestick e presenta alcune features non raggiungibili dai pulsanti posti sul frontale.
Mi riferisco ai già citati livelli di luminosità del display, ma anche e soprattutto ai 6 filtri digitali disponibili.
Dal controllo remoto è inoltre possibili settare il volume, oltre a input e output.
Il ricevitore Bluetooth
Senza nasconderci dietro un dito, gli smartphone sono il player audio più diffuso, tra audiofili e gente comune. E quindi avere un DAC con un ricevitore Bluetooth incorporato di qualità è davvero un plus.
Il Topping D90 usa il ricevitore top di gamma di Qualcomm, ovvero il CSR8675, capace di trattare tutti i codec più moderni: SBC, AAC, aptX, aptX-HD e LDAC (quest’ultimo in grado di far volare file a 24/96).
Conclusioni
Il Topping D90 per performances e per dotazione di bordo è in grado di competere con convertitori dal costo 4 volte superiore.
Il telecomando plasticoso farà storcere qualche naso, ma è comunque completo e molto ergonomico. Difficile pretendere di più per i poco meno di 700 euro fissati come prezzo.
Caratteristiche tecniche DAC con ricevitore Bluetooth Topping D90
- USB IN: 44.1kHz-768kHz / 16bit-32bit, DSD64-DSD512 (nativo), DSD64-DSD256 (DoP)
- IIS IN: 44.1kHz-768kHz / 16bit-32bit, DSD64-DSD512
- COAX / OPT / AES IN: 44.1kHz-192kHz / 16bit-24bit
- BT: AAC / SBC / APTX / APTX LL / APTX HD / LDAC
- LINE OUT RCA:
THD + N @ A-peso:
<0.00013%@1kHz
<0.00020@20-20kHz
SNR @ A-peso: 123dB @ 1kHz
Gamma dinamica @ A-wt: 123dB @ 1kHz
Risposta in frequenza:
20Hz-20kHz (± 0,1 dB)
20Hz-40kHz (± 0,3 dB)
Tensione di uscita: 2Vrms @ 0dBFS
Rumore @ A-peso: <1.5uVrms
Crosstalk: -127dB @ 1kHz - LINE OUT XLR:
<0,00009% @@ 1kHz
<0.00015@20-20kHz
SNR @ A-peso: 127dB @ 1kHz
Gamma dinamica @ A-wt: 127dB @ 1kHz
Risposta in frequenza:
20Hz-20kHz (± 0,1 dB)
20Hz-40kHz (± 0,3 dB)
Tensione di uscita: 4Vrms @ 0dBFS
Rumore @ A-peso: <2.5uVrms
Crosstalk: -141dB @ 1kHz