L’iFi Zen Can va all’assalto del settore amplificatori per cuffie con un apparecchio di assoluto livello e dal prezzo aggressivo.
Dopo lo Zen Blue e lo Zen DAC, iFi va all’attacco degli appassionati dell’ascolto in cuffia con l’amplificatore dedicato iFi Zen Can, che sfoggia finali in Classe A che arrivano a moltiplicare fino a x52 la potenza e componenti discreti.
Si tratta di un amplificatore per cuffie interamente analogico a un prezzo davvero per tutte le tasche.
L’iFi Zen Can pilota qualsiasi cuffia
L’azienda inglese ha infilato nel suo piccoletto una serie di features che siamo normalmente abituati a trovare in amplificatori per cuffie di ben altro costo, come l’uscita single ended e la capacità di pilotare in scioltezza cuffie da 32 a 300 Ω di impedenza.
Come dicevamo, si tratta di un apparecchio interamente analogico (e decisamente in controtendenza), per cui… niente porte USB e tantomeno Bluetooth. Per questo converrà attrezzarsi facendogli fare buona compagnia dallo Zen Blue.
Componentistica e costruzione
La componentistica è di assoluto livello a cominciare dagli Op-Amp OV2637A.
Il volume insiste sui dei FET in grado di assicurare livelli di distorsione e rumore infinitesimali.
Il controllo del gain è a 4 step da +6dB, il che dovrebbe assicurare il perfetto matrimonio con qualsiasi cuffia.
I capacitori usati sono a marchio Panasonic e TDK (questi ultimi in ceramica), mentre i resistori sono MELF, il tutto in buona compagnia di ICs di Texas Instruments e di un potenziometro Tokyo Cosmos Electric Co.
Insomma, nulla lasciato al caso e nulla fatto al risparmio.
Estetica
L’estetica è quella comune alla serie Zen di iFi, che sta ricevendo tanti apprezzamenti per la qualità audio quanto qualche naso storto proprio per il design poco ortodosso in ambito hi-fi.
Ingressi e uscite
Le uscite per le cuffie presenti sono la classica jack da 6.3 mm e un’uscita bilanciata da 4.4 mm in standard Pentaconn (indicata per cuffie ad alta impedenza).
Sul fronte ingressi troviamo la classica coppia di RCA e un ingresso bilanciato, ancora una volta in standard Pentaconn, che con un adattatore accoglie anche il più comune connettore XLR.
Bassi per tutti
Sul pannello frontale troviamo i tastini denominati XBass e 3D.
Il primo corre in aiuto a cuffie leggerine in gamma bassa e il produttore ne segnala l’utilità in particolare in presenza di cuffie aperte.
Il secondo allarga il piano sonoro, comando utile sia per l’ascolto degli stramaledetti MP3 o in caso di registrazioni il cui mixing è stato pensato e realizzato con l’ascolto tramite casse acustiche.
C’è da dire che l’XBass e il 3D non sono molto invasivi e che -comunque – possono essere completamente bypassati dall’utente.
Caratteristiche tecniche amplificatore per cuffie iFi Zen Can
- Inputs: 4.4mm Pentacon BAL, 4.0V nominal @ 0dBFS, 24 kOhm Zin, RCA L/R Socket SE: 2.0V nominal @ 0dBFS, 1 MegOhm Zin, 3.5mm Jack SE, 1.0V nominal @ 0dBFS, 1 MegOhm Zin
- Max Output Balanced >15.1V/385 mW (@ 600 Ohm); >11.0V/1890 mW (@ 64 Ohm); S-E >7.6V/196 mW (@ 300 Ohm); >7.2V/1600 mW (@ 32 Ohm)
- THD & N Balanced < 0.0007% (4V out, 600 Ohm, 1kHz), S-E <0.006% (@ 100 mW/1.27V 16 Ohm)
- SNR Balanced >120dBA (@ 15.2V), S-E >118dBA (@ 7.6V)
- Max. Input Balanced 7.4V RMS, RCA 3.8V RMS, 3.5mm 1.92V RMS
- Gain 0dB, 6dB, 12dB and 18dB
- Frequency Response 20Hz – 20kHz (+0dB / -0.03dB)
- Dimensions 158 x117 x35 mm
- Net weight 515g