Non è la recensione di un prodotto, ma di un servizio, che ci sembra molto interessante presentare ai nostri visitatori. Soprattutto a coloro che cominciano a usare file audio al posto dei CD.
Si tratta del Servizio File, offerto da Sophos HiEnd, che consiste nell’organizzare la vostra libreria musicale, in formato file, all’interno del vostro Hard Disc.
Prodotto e marca: Servizio per gli utenti – Sophos HiEnd
È dall’epoca in cui furono introdotti i CD come supporto contenente musica digitale, che esistono i cosiddetti File Audio. Questi non sono altro che pacchetti di dati, frutto della conversione da analogico a digitale, di brani musicali. Il massimo di dati che può contenere un CD, sappiamo tutti, è di 700 Mb.
Ma da qualche tempo, i progressi dell’informatica hanno permesso di arrivare ad acquisizioni molto più accurate (cioè, molto più fedeli al programma originale analogico), che arrivano a 24 bit/96 KHz e oltre. Questa possibilità, che ha portato ai cosiddetti File Audio ad Alta Definizione, ha comportato un grande aumento della quantità di dati – a parità di brani acquisiti o registrati – da immagazzinare su un supporto e il CD non riesce più a contenerli.
Quindi, si è presentata la necessità di ricorrere a supporti in grado di offrire spazi infinitamente più ampi, come quelli di cui dispongono i dischi rigidi (Hard Disc). Naturalmente, per leggere i file audio memorizzati negli HD, non serve più il lettore CD, ma, in generale, occorre un computer.
In particolare, si usano i cosiddetti Lettori di File. A questo punto, visto che abbiamo a disposizione tanto spazio, oltre che per la musica ad alta definizione, possiamo usare i dischi rigidi anche per immagazzinare tutta la nostra collezione di CD, trasferendo i file dal CD all’Hard Disc.
Con questa operazione otteniamo alcuni vantaggi, come l’acquisto di spazio, dovuto all’eliminazione di mobili porta-CD, una vita più lunga per la nostra musica (nonostante le rosee previsioni fatte al tempo in cui uscirono, i CD si deteriorano facilmente), una maggiore qualità di riproduzione (come appurato da autorevoli esponenti del settore) e una praticità di gestione senza paragoni (poter archiviare all’interno di uno o più Hard Disc la propria collezione musicale, o le nuove collezioni future e scegliere con facilità i brani).
Comunque, vi ricordiamo che anche i dischi rigidi si rompono… Quindi, attenzione, è sempre consigliabile fare un back-up.
Come ottenerli
Per avere i file vi sono due strade:
il rippaggio (estrazione) dei file dai propri CD
l’acquisto dei file (Musica Liquida) dalla rete internet, sui siti specializzati
Per quanto riguarda il secondo caso, non c’è nulla da dire. Una volta scaricati i file, si trasferiscono sul disco rigido. Nel primo caso occorre installare nel proprio computer (PC, o Mac) un software, che provveda a questa operazione.
A titolo di esempio possiamo citare MediaMonkey per PC e Max per Mac. Una volta rippati o acquistati, i file possono essere immagazzinati all’interno di una memoria solida (Hard Disk).
Come ascoltarli
I file si possono ascoltare con diversi mezzi:
tramite PC e un convertitore collegato all’impianto hi-fi. Ma il PC è instabile, rumoroso, fonte di jitter e il segnale passa al convertitore via USB (trasferimento scadente)
tramite Audio File Player (lettori di file) e un convertitore collegato all’impianto hi-fi.
In commercio esistono vari prodotti; noi, tempo fa, abbiamo scelto di recensire l’Interface, perché dedicato esclusivamente alla sola lettura e permette di trasferire i dati al convertitore via SPDIF (file fino a 24 bit/192 KHz – alta risoluzione). Ma, soprattutto, per la praticità, veramente unica, resa possibile dal software impiegato e dall’uso di un iPhone, o iPad, o iPod Touch, che permettono di gestire a distanza l’intera biblioteca musicale, senza più doversi alzare per cambiare e cercare CD.
Organizzazione dell’Hard Disc
Una volta a disposizione i file audio, vuoi rippati, vuoi scaricati dai siti che li vendono, occorre trasferirli nel disco rigido, osservando una certa metodica, che preveda una facile ed immediata ricerca (per esempio suddividendo per generi, autori, titoli, esecutori, etc.) e la consultazione delle relative informazioni e copertine.
Ma qui occorre una considerazione: un conto è aggiornare ogni tanto, con qualche nuovo file, la libreria nel disco rigido, altro è fare il lavoro iniziale, che, invece, serve a formare la libreria, composta da tutti i nostri CD (possono essere centinaia di CD): non sarà né facile, né veloce, anzi… Ed eccoci al punto in cui volevamo arrivare con la nostra presentazione: dovete sapere che qualcuno ha pensato di eseguire tutto questo lavoro per voi.
Sophos offre il Servizio File
Si tratta di Sophos, che, con il suo Servizio File su HD, organizza gli Hard Disc agli appassionati, sistemando i file, le rispettive copertine dei dischi, inserendo le informazioni musicali e ordinando il tutto, rendendolo facilmente ed immediatamente fruibile.
In sostanza, effettua il lavoro per chi non ha tempo o voglia di dedicarsi a queste noiose operazioni, lasciando agli audiofili il solo piacere di ascoltare. I costi di questo servizio sono relativi esclusivamente al tempo dedicato per effettuare il lavoro.
Inoltre, Sophos propone, agli appassionati più esigenti, l’acquisto di file in alta risoluzione (24 bit/96 KHz) estratti da nastri magnetici (l’analogico per eccellenza) degli anni ‘50 e ’60: vere gemme nel panorama musicale mondiale.
L’operazione di estrazione è eseguita dalla Max Research, con apparecchiature professionali. Per il momento i titoli disponibili sono 11, ma sono stati messi in programma molti nastri da cui estrarre i file, che saranno a disposizione nei prossimi mesi.
Per vedere l’elenco dei titoli attualmente disponibili potete collegarvi al sito www.sophoshiend.com nella sezione Servizi, o al sito www.maxresearch.com o direttamente qui, sul nostro sito Annuario Audio, a Operazione Tapes in HD.
-- AUX - per collegare fonti audio esterne come lettori CD, televisione o computer.Alloggiamento metallico con angoli arrotondati e pannello frontale in alluminio 5 mm, robusto. Collegamento: USB.
POTENTE AMPLIFICAZIONE: FiiO K5 Pro dispone di un amplificatore per cuffie di classe A/B, in grado di fornire una potenza di uscita fino a 1,5 W per canale, consentendo una riproduzione audio potente e dettagliata. CONVERSIONE DA DIGITALE A ANALOGICA... read more
✈ STREAMING HDMI ULTRA 4K HD - Nonostante sia conveniente, il nostro dongle HDMI wireless offre una straordinaria risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) e una connettività Wi-Fi veloce e stabile, offrendo immagini/video dettagliati e di alta qualità. ✈ S... read more
▶▶ Universale per TV LG ▶ Compatibile con tutte le smart tv lg, telecomando universale compatibile con i modelli smart tv lg tv LED LCD HDTV 3D 4K. ▶▶ Nessuna configurazione richiesta ▶ NESSUNA programmazione, basta aggiungere le batterie e ha funzio... read more
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.